DOMANDE FREQUENTI SUL SEMINARIO SUL TEST E SUGLI ATTESTATI PER I CORSI SOLO ONLINE
Come è prevista la quota di partecipazione?
La quota di partecipazione è unica e non divisibile per partecipazioni parziali.
Questo seminario è gestito dal Progetto ISOIVA ma non rientra nella convenzione annuale, è ulteriore rispetto ai due corsi normali,
pertanto è prevista una quota di 300 euro per ognuno dei partecipanti da
atenei ed enti che hanno sottoscritto l'adesione 2023 e
una quota di 600 euro per ognuno dei partecipanti da atenei ed enti che non hanno aderito al Progetto ISOIVA per il 2023.
Non sono in nessun caso previste gratuità o scontistiche.
Se verrà confermato come si partecipa al seminario?
Ci si deve solo collegare su questo sito nei giorni del seminario e compilare la form con i propri dati.
La funzione di firma del registro virtuale sarà attivata solo nel giorno del seminario.
In che modo sarò identificato alla firma?
Il dato identificativo per la giornata e per il test finale sarà la email che deve essere quella di lavoro ma individuale, non di struttura, e
sempre la stessa (nel mio caso ad esempio: maurizio.cironi@univaq.it)
Che attrezzatura si deve avere per seguire il corso?
Un qualunque dispositivo in grado di far vedere e sentire bene i video su YouTube: PC, Mac, telefoni o tablet.
Ma è una videoconferenza?
La fruizione è passiva seguendo il video in diretta su YouTube.
Per porre quesiti ai relatori?
L'interattività verrà comunque garantita inviando e-mail con i quesiti a questo indirizzo: maurizio.cironi@univaq.it
Si deve rifirmare alle pause e nel caso cadesse la connessione?
No, la firma deve essere immessa una volta per il giorno, solo quando si inizia a seguire il seminario.
Le slides dei relatori e il video registrato in che modo saranno disponibili a corso finito?
Al massimo una settimana dopo la fine del corso, il video integrale e le slides definitive
saranno disponibili online, con la stessa interfaccia utilizzata durante il seminario.
Appena pronto tutto il materiale vi verrà inviata una e-mail con i link definitivi.
Come si fa il test finale?
Il test finale sarà online su questo sito ma attivo e visibile solo alla fine del corso, ricaricando la pagina.
Come sarà strutturato il test finale?
Sarà solo online, e quindi fruibile anche in smartworking da casa, mediante una form nella quale inserire cognome nome ed e-mail
(assolutamente gli stessi usati per la firma del registro virtuale altrimenti non potremo identificarvi!)
saranno sei domande a risposta chiusa con una sola esatta su tre, senza penalizzazioni in caso di errore.
Ovviamente sarà possibile fare il test una sola volta e l'uso di mail diverse viene rilevato come tentativo di truffa.
Quale sarà il punteggio per superare il test?
Si dovrà rispondere esattamente almeno a quattro domande su sei.
Se non si sostiene il test o non lo si supera?
In questo caso si avrà l'attestato di partecipazione, ma non di formazione certificata
in quanto non ci sarà riportata la dicitura del test superato.